Rendimento, rischio e orizzonte di investimento: molti fattori giocano nella decisione di un investitore se un investimento è redditizio. E non si ferma qui una volta presa quella decisione. Bisogna tenere d’occhio il mercato e seguire da vicino gli sviluppi dell’azienda: andamento dei prezzi, revisione trimestrale e andamento dei corsi azionari.
Può essere difficile tenere una visione d’insieme sull’onda di informazioni che arriva ad un investitore. Il cervello non è impostato per comprendere completamente questioni complesse come il mercato finanziario e trarne decisioni razionali. Ama delegare questi compiti all’intestino, con effetti di vasta portata sul comportamento degli investimenti. I ricercatori che lavorano nel campo della neurofinanza si preoccupano di scoprire esattamente cosa siano.
La neurofinanza conferma: “L’avidità mangia il cervello”
L’umanità ha completato uno sviluppo drammatico. Ha cambiato drasticamente il suo ambiente attraverso l’ingegnosità: dall’invenzione della ruota sul battello a vapore fino al computer, tutto è avvenuto nel giro di pochi secoli. Il nostro cervello, tuttavia, è cambiato appena, in quel lasso di tempo. In un certo senso, usiamo ancora lo stesso “hardware” usato dai nostri antenati millenni fa.
“Il nostro cervello è il risultato di un processo di selezione evolutiva. È stato fatto per sopravvivere e non per gestire i soldi. Soprattutto non all’interno di complessi mercati finanziari “, la Frankfurter Allgemeine cita Roland Ullrich, un esperto nel campo della neurofinanza. Roland Ullrich comprende bene le dinamiche della finanza; ha lavorato come investment banker a Francoforte, Londra e New York Wall Street per 20 anni. Ha lasciato l’industria dopo l’ultima crisi finanziaria e ora presta consulenza ai dirigenti nel campo della neurofinanza.
Questo campo di ricerca interdisciplinare combina i risultati della psicologia e della ricerca sul cervello con i risultati dell’economia comportamentale. La questione centrale della neurofinanza è la seguente: il cervello umano è in grado di prendere decisioni razionali sul mercato finanziario? O è vero che “l’avidità mangia il cervello?” Ullrich è convinto che le parti del ragionamento del cervello “in generale, piuttosto di rado” abbiano voce in capitolo nelle decisioni di investimento.
Secondo Ullrich, la ragione di ciò è il rapido sviluppo degli umani rispetto al processo piuttosto lento dell’evoluzione. La rivista svizzera Punkt lo cita: “Oggi usiamo gli stessi macchinari neuronali che i nostri antenati usavano quando cercavano cibo nella prateria. L’evoluzione semplicemente non ha tenuto il passo con i rapidi sviluppi nei secoli passati. “
Ragione ed emozione
La mente conduce ancora la vecchia battaglia tra ragione ed emozione. I ricercatori del cervello individuano la ragione nella corteccia prefrontale, mentre l’emozione si trova nel sistema limbico. Coloro che spesso prendono decisioni “dall’intestino” hanno quindi maggiori probabilità di prendere decisioni sul sistema limbico. I ricercatori di neurofinanza stanno ora studiando quali parti del cervello sono attivate più frequentemente nelle questioni finanziarie. I risultati mostrano che la ragione, cioè la corteccia prefrontale, viene spesso lasciata fuori dall’equazione quando si tratta di soldi.
Le decisioni su guadagni e perdite sono prese più frequentemente attraverso il sistema limbico. Ciò è in parte dovuto al fatto che l’uso della corteccia prefrontale consuma molta energia. In altre parole: ci vuole molto sforzo per usare il cervello per prendere la decisione più razionale. Ecco perché il cervello tende all’outsourcing: quando possibile, delega le decisioni al sistema limbico, che collega gli eventi alle emozioni per ricavare valori empirici.
“Le perdite sono dolorose. Il cervello non distingue tra una puntura di vespa, un colpo di martello sul pollice o una perdita finanziaria. Ecco il dolore […] e questo significa: lotta o fuga, un comportamento che si è dimostrato utile nella nostra storia evolutiva ”, secondo Ullrich alla Frankfurter Allgemeine.
Neurofinanza: panico in borsa a causa di uno shock di cortisolo
I risultati hanno anche una buona spiegazione del perché gli agenti di borsa scoppiano collettivamente nel panico e peggiorano la situazione con decisioni irrazionali. Sono guidati dalle loro emozioni. In situazioni di stress, quando i prezzi delle azioni crollano, la ghiandola surrenale rilascia l’ormone dello stress, il cortisolo. Il risultato: l’investitore cade nel panico scollegando la testa. Le decisioni razionali sono fuori discussione.
Uno studio condotto dall’Università di Cambridge sotto la supervisione del neuroscienziato ed ex tader di Wall-Street John Coates ha esaminato attentamente il cortisolo, l’ormone dello stress. Lo scienziato ha osservato i broker alla Borsa di Londra per un lungo periodo di tempo. Durante una fase di 8 giorni di notevole volatilità del mercato, l’ormone dello stress è comparso, tra i broker, il 68% più frequentemente rispetto al solito.
Coates e il suo team hanno verificato i loro risultati. Hanno dato ai partecipanti pillole che avrebbero aumentato i loro livelli di cortisolo del 68% entro 8 giorni. Quindi hanno messo in comparazione i partecipanti all’esperimento ed un secondo gruppo di controllo, che non aveva aumentato i livelli di cortisolo. Nei soggetti con elevati livelli di stress, la tolleranza al rischio è diminuita del 44% rispetto al gruppo di controllo.
I risultati
I ricercatori hanno concluso: il cortisolo fa cadere i broker in una forma di paralisi indotta da shock. Ciò li rende meno tolleranti al rischio del solito e fa sì che perdano opportunità decisive soprattutto in tempi di crisi. A sua volta, questo fa sì che i crolli del mercato durino più a lungo del necessario. Senza questa paralisi indotta dallo shock, i ricercatori sono convinti che gli investitori attenti al rischio sarebbero in grado di riconoscere prima le opportunità vantaggiose e che la crisi sarebbe superata più rapidamente.
“Le reazioni allo stress possono portare a un’esagerazione dell’instabilità del mercato e prolungare le crisi”, ha detto Coates al Financial Times. Lo studio inoltre mette in dubbio l’assunto universale secondo cui il comportamento a rischio degli investitori è sempre stabile. I modelli economici e i barometri del sentiment del mercato azionario erano sempre basati su questo presupposto. “C’è un fortissimo effetto fisiologico che gioca un ruolo sui mercati – e né i broker né i risk manager nè i politici ne sono consapevoli.”
La ricerca mostra che anche gli investitori professionali sono guidati dalle loro emozioni. Dopotutto, i due attori chiave del cervello in materia finanziaria sono il sistema di ricompensa e il centro dell’ansia. Il sistema di ricompensa è responsabile della motivazione di una persona. Ricorda esperienze che si sono sentite bene e che quindi dovrebbero essere ripetute. Il centro dell’ansia è invece responsabile della consapevolezza del rischio. Le potenziali minacce, inclusa la perdita astratta di capitale, sono considerate qui prima di ogni decisione.
Ciò significa che il cervello associa le perdite negli investimenti di capitale al dolore, mentre i profitti sono direttamente collegati al sistema di ricompensa. “Il nostro cervello non è orientato verso un futuro a lungo termine. Si concentra sulla ricompensa immediata e sulla difesa contro le minacce acute “, afferma Ullrich. Come tale, il cervello vuole sempre la sua ricompensa immediatamente invece che in un lontano futuro, anche se allora sarà maggiore. Ciò spiegherebbe anche perché così tanti investitori privati non guadagnano denaro in borsa.
Gli investitori dovrebbero mantenere la calma
Il dominio del sistema di ricompensa o il centro dell’ansia varia da persona a persona. Per questo motivo, il primo passo è scoprire quale tipo di investitore siamo. In questo modo è più facile determinare se si tende maggiormente al rischio o alla sicurezza in base alla propria esperienza. Successivamente, si deve disattivare il pensiero impulsivo mentre si investe denaro.
Sebbene le persone tendano a essere sopraffatte dalle loro emozioni in situazioni stressanti, ci sono buone notizie: il cervello può essere allenato. Per quanto difficile, gli investitori devono sforzarsi di attenersi alla loro strategia a lungo termine anche in tempi difficili invece di gettare tutto in mare al primo segno di turbolenza del mercato.
Le strategie di investimento di maggior successo, ad esempio l’investimento di valore, sono strategie a lungo termine. Gli esperti di investimento sanno che gli alti e bassi fanno parte del gioco. Ciò che è importante per loro è lo sviluppo del valore nel lungo periodo. Di solito è positivo se si prendono le giuste decisioni di investimento e – questo è il fattore decisivo – se si rimane saldi.
Decisioni irrazionali
Le decisioni irrazionali portano a problemi non solo sul mercato azionario. Le decisioni “di pancia” nella finanza hanno conseguenze anche per gli investitori privati. I tedeschi investono la maggior parte della loro ricchezza in prodotti di risparmio, anche se questi (effettivamente adeguati all’inflazione) offrono un rendimento negativo in periodi di tassi di interesse ultra bassi. Questa decisione è guidata dalla paura di fare investimenti sbagliati. Il quotidiano Die Welt una volta ha calcolato che gli investitori tedeschi perdono così ogni anno profitti per € 200 miliardi.
Per questo motivo, il governo federale ha creato un gruppo di lavoro per cercare modi per insegnare ai tedeschi a prendere decisioni finanziarie migliori. Uno dei suoi membri è l’esperto Dr. Bernd Weber. È professore presso il Center for Economics and Neuroscience presso l’Universität Bonn.
In una conversazione con il portale finanziario AnlegerPlus , Weber ha espresso la sua fiducia nel fatto che è possibile ottenere una presa sul comportamento di investimento impulsivo. Il presupposto è che “elementi come l’attenzione al linguaggio del corpo personale o la distanza dalle emozioni, entrambe derivanti dalla psicoterapia, possono aiutare in questo sforzo”.
Ciò significherebbe che è possibile formare un comportamento di investimento razionale. Inoltre, ci sono indicazioni che una certa intuizione riguardo alle decisioni di investimento può essere appresa, secondo Weber. Attinge da uno studio in cui sono state create bolle artificiali di borsa in condizioni di laboratorio. Tra alcuni partecipanti, i ricercatori hanno trovato segnali nel cervello che anticipavano e agivano prima dell’esplosione della bolla.
“Molto probabilmente, alcune persone hanno un’intuizione appropriata. La domanda è se si può diventare più consapevoli di questo o visualizzarlo con l’aiuto di dispositivi. ” È particolarmente importante per gli investitori non prendere decisioni sotto stress, perché è in quel momento che la ragione si spegne e la pancia prende il sopravvento. “Bisogna cercare di imparare a ignorare il pensiero impulsivo e orientato al presente”, consiglia l’esperto di neurofinanza.
A presto!